Domanda di AMMISSIONE ALLA SESSIONE PER L'ANNO 2025, DEGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO

AL DIRIGENTE SCOLASTICO
DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO DI

 
 
Domanda da presentare al Collegio Territoriale dei Periti Agrari Laureati di:
 
 

C H I E D E

di essere ammesso/a a sostenere le prove degli esami di Stato - sessione 2025 - di abilitazione all'esercizio di libera professione di PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO.

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e che i dati riportati dal sottoscritto/a assumono valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai senzi dell'articolo 47 e 47, nonché delle conseguenze di carattere amministrativo e penale previste al successivo articolo 76 per coloro che rilasciano dichiarazioni non corrispondenti a verità e falsità negli atti,

D I C H I A R A

- di non aver prodotto, per la sessione 2025, altra domanda di ammissione alla sessione d'esame ad un diverso Istituto scolastico (1)
- di essere iscritto/a nel registro dei praticanti del Collegio di (indicare la provincia)
 
- di essere in possesso del seguente titolo di studio(2):
/
/
di aver svolto il tirocinio nelle seguenti modalità (3):
In quanto con disabilità dichiara, ai sensi dell'art. 39 Legge n. 448/1998 (4)
In quanto candidato/a con DSA chiede di poter usufruire dei seguenti strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi, come documentazione allegata (5).
Allega i seguenti documenti:
- curriculum in carta semplice, firmato dal/dalla sottoscritto/a, relativo all'attività professionale svolta e agli eventuali ulteriori studi compiuti;
Scarica il modello del Curriculum Vitae Europeo compilalo debitamente con i tuoi dati, sottoscrivilo e ricarica la scannerizzazione nel campo sottostante

Scarica il modello editabile dell'F23. da completare con i tuoi dati e presentare all'ufficio postale per il pagamento della tassa di ammissione
Seguendo questo link potrai consultare i codici uffici finanziari da indicare al "punto 6" del modulo F23.
- eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
- ricevuta del versamento di € 49,58, dovuta all'erario quale tassa di ammissione agli esami (6);
- ricevuta del versamento del contributo di 1,55 euro dovuto all'Istituto Scolastico (6);
- fotocopia non autenticata del documento di identità;
- elenco in carta semplice, firmato dal/dalla sottoscritto/a, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della presente domanda.
Indirizzo di posta elettronica al quale desidera che vengano inviate eventuali comunicazioni relative agli esami (stesso indirizzo email dichiarato nei recapiti)
Il/la sottoscritto/a consente il trattamento dei propri dati personali ai soli fini dell'espletamento delle procedure connesse allo svolgimento degli esami.
  lì
1 La presentazione, per la sessione 2025, di altra domanda di ammissione ad un diverso Istituto scolastico comporta, in qualsiasi momento, l'esclusione dagli esami (articolo 6, comma 1, della presente Ordinanza Ministeriale).

2 Indicare uno dei titoli di cui all'articolo 2, commi 1 e 2, dell'Ordinanza Ministeriale, con la seguente precisazione:
a. per i soli titoli di istruzione secondaria di secondo grado: denominazione o indirizzo ed articolazione;
b. per i soli titoli di laurea di cui all'articolo 2, comma 2, lettere A, B, C dell'Ordinanza Ministeriale:
denominazione;
c. dell'Istituto/Ateneo ove è stato conseguito il titolo;
d. dell'anno scolastico/accademico di conseguimento;
e. del voto riportato.

3 Indicare una delle modalità di cui all'articolo 2, comma 1, dell'Ordinanza Ministeriale, lettere A, B,C e D. Coloro che siano in possesso, in aggiunta allo specifico diploma richiesto dalla normativa per l'iscrizione nei rispettivi albi, di uno dei titoli di cui al precedente art. 2, comma 1, lettere E ed F ovvero di uno dei titoli di cui all'articolo 2, comma 2, lettera B della presente Ordinanza, dichiarano di aver svolto il tirocinio di cui all'articolo 55, commi 1 e 3, del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 - così come modificato dall'art. 1, comma 52 della legge n. 107/2015 citata nelle premesse, anche espletato secondo le modalità indicate dall'articolo 6, commi da 3 a 9, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137.

4 I/le candidati/e con disabilità devono, ai sensi dell'art. 20 della legge n. 104/1992, indicare quanto loro necessario per lo svolgimento della prova (specifici ausili ed eventuali tempi aggiuntivi, come certificati da una competente struttura sanitaria in relazione allo specifico stato). Nella domanda deve essere attestata, con dichiarazione ai sensi dell'art. 39 della legge n. 448/1998, l'esistenza delle “condizioni personali richieste” (articolo 6, comma 2, dell'Ordinanza Ministeriale).

5 I/le candidati/e con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) devono presentare nella domanda esplicita richiesta, in funzione delle proprie necessità, opportunamente documentate ed esplicitate con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'A.S.L. di riferimento o da equivalente struttura pubblica, di strumenti compensativi e/o di eventuali tempi aggiuntivi necessari per l'espletamento delle prove d'esame. L'adozione delle suddette misure è stabilita dalla commissione d'esame sulla scorta della documentazione presentata(articolo 6, comma 3,dell'Ordinanza Ministeriale).

6 La tassa di ammissione agli esami è dovuta all'Erario ai sensi dell'art. 2, capoverso 3, del D.P.C.M. del 21 dicembre 1990. Il versamento, in favore dell'ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate, deve essere effettuato presso una Banca utilizzando il modello F23, presso un Ufficio postale sul c/c postale n. 1016 Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (con causale “Esame di Stato abilitante alla professione di Geometra e Geometra laureato - Cognome e Nome), (codice tributo: 729T; codice Ufficio: quello dell'Agenzia delle Entrate “locale” in relazione alla residenza anagrafica del candidato);

Il contributo di 1,55 euro è dovuto all’Istituto Scolastico a norma della Legge 8 dicembre 1956, n. 1378 e successive modificazioni. Il contributo va versato sul c/c – postale o bancario - indicato per ciascun Istituto Scolastico di cui alla Tabella A allegata all'Ordinanza Ministeriale. A norma dell'art. 7, comma 2, dell'Ordinanza, la ricevuta di versamento del predetto contributo può essere allegata alla domanda di ammissione agli esami oppure prodotta entro il termine di cui all'art. 8, comma 4, della medesima Ordinanza.

La fotocopia di un documento di identità è presentata non autenticata ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni.
Riscrivi il codice che vedi nell'immagine nella casella di testo "Verifica codice" ad essa sottostante.
I caratteri dovranno essere inseriti nello stesso ordine nel quale sono stati presentati, non separati da spazi e rispettando caratteri maiuscoli e minuscoli.
Questo controllo serve ad impedire che programmi automatici utilizzino questo servizio in modo illecito.
CAPTCHA Image
[ Cambia Immagine ]
Verifica codice: